Black Swan Logo

BLACK SWAN
Sede Amministrativa
Via Verdi, 19
Luserna San Giovanni, (TO) 10062
Italy

ph: 0121 909466
alt: 331 7607027

info@blackswan-musicschool.com

Seguici suFacebook

  • Home / News
  • Chi SiamoClick to open the Chi Siamo menu
    • Mission Statement
    • Principi ed Approcci
    • Storia della Black Swan
    • Biografia di Douglas R. Docker
  • Sedi e Docenti
  • Percorsi e DiplomiClick to open the Percorsi e Diplomi menu
    • Performer
    • Creative Artist
    • Special Interest
    • Light
  • CorsiClick to open the Corsi menu
    • Strumento e Canto Rock
    • Strumento e Canto Pop
    • RockLab
    • PopLab
    • ORO (Operation: Rock Opera)
    • Studio Project
    • Teoria e Storia del Rock
    • Songwriting e Arrangiamento
    • Tecniche di Produzione
    • Sintesi
    • Music Business
    • Preparazione Esami di Ammissione Conservatorio (Popular Music)
    • Corsi e Servizi Linguistici
  • Iscrizioni
  • Prezzi
  • Moduli e Documenti
  • Language Services
  • Photo ServicesClick to open the Photo Services menu
    • Docker's Guild
    • Event Horizon
    • Cheap Trick
    • Oniricide
    • Black Swan
    • Entropy Fest
  • Black Swan ProductionsClick to open the Black Swan Productions menu
    • Discografia
    • Gruppi
    • Eventi
    • Service
  • Black Swan ProfessionalClick to open the Black Swan Professional menu
    • APM
    • Clinics e Workshops
  • Black Swan RecordsClick to open the Black Swan Records menu
    • Docker's Guild
    • Entropy Fest 207
  • Multimedia
  • Eventi PassatiClick to open the Eventi Passati menu
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017 (2)
    • Eventi 2017 (1)
    • Eventi 2016 (2)
    • Eventi 2016 (1)
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
  • Dicono di NoiClick to open the Dicono di Noi menu
    • Dicono di Noi 2019
    • Dicono di Noi 2017
    • Dicono di Noi 2016
    • Dicono di Noi 2015 (2)
    • Dicono di Noi 2015 (1)
    • Dicono di Noi 2014
    • Dicono di Noi 2010-2013
  • Partners
  • Contatti
  • Entropy FestClick to open the Entropy Fest menu
    • Organizzatori
    • Sponsors
    • Gruppi Originali
    • Gruppi Covers/Tributi
    • Calendario
    • Classifiche
    • Entropy Fest 2019
    • Entropy Fest 2018
    • Entropy Fest 2017
  • Entropy Fest: Dicono di NoiClick to open the Entropy Fest: Dicono di Noi menu
    • Dicono di Noi 2019 (2)
    • Dicono di Noi 2019 (1)
    • Dicono di Noi 2018 (3)
    • Dicono di Noi 2018 (2)
    • Dicono di Noi 2018 (1)
    • Dicono di Noi 2017 (2)
    • Dicono di Noi 2017 (1)
  • Tony Mills Festival

Biografia di Douglas R. Docker

Douglas R. Docker è un pianista/tastierista, cantante, produttore, docente/formatore ed etnomusicologo di origini franco/americane, noto soprattutto per le sue attività nel panorama internazionale del prog rock/metal, dell'AOR e della musica classica. Ha collaborato con una vasta gamma di artisti internazionali tra i quali i Therion, il Vivaldi Metal Project, i Biloxi, le Frantic Amber, Gregg Bissonette (David Lee Roth, Vasco Rossi, Duran Duran), Tony Franklin (Whitesnake, Blue Murder, Vasco Rossi), Guthrie Govan (Asia), Jeff Watson (Night Ranger), Göran Edman (Ynwie Malmsteen, John Norum), Tony Mills (Shy, TNT), John Payne (Asia), Amanda Somerville (Avantasia), Elize Ryd (Amaranthe), Nita Strauss (Alice Cooper), Simon Hanhart (Asia, Marillion, David Bowie), Alessandro Del Vecchio (Frontiers Records), EliasArts (Yes, Duran Duran), Tom Hooker (Den Harrow), Anna Portalupi (Tarja Turunen, Hardline) e tantissimi altri.

Negli anni '70/'80 partecipa a numerosi concorsi internazionali in qualità di pianista classico (Stresa, Bardolino, Torre Pellice, Senigallia, Capri, ecc.), sempre piazzandosi ai primi posti delle classifiche e vincendo diversi primi premi assoluti. Giovane promessa del pianismo classico internazionale, nel 1989 si ritira dall'attività concertistica per dedicarsi interamente al rock.

Negli anni '90 si trasferisce a Los Angeles dove diventa il tastierista dei Biloxi, uno dei più noti gruppi AOR californiani del periodo. L'attività live dei Biloxi li vede impegnati come headliners in tutti i leggendari clubs di Los Angeles (Roxy, Wiskey à Gogo, Troubadour, ecc.), ottenendo sempre il tutto esaurito. Tornato in Italia, fonda i Night Fever/Disco Inferno, la prima disco music band italiana.

Negli anni 2000 crea il progetto internazionale Docker's Guild, prog rock space opera il cui album d'esordio "The Mystic Technocracy - Season 1: The Age of Ignorance" esce nel 2012 su Lion Music. Il progetto è stato votato miglior album dell'anno in vari paesi (Italia, Francia, Olanda, Romania, Australia, ecc.) e ha collezionato un numero impressionante di recensioni entusiastiche. Nel 2016 esce il secondo album "The Heisenberg Diaries - Book A: Sounds of Future Past".

Il percorso accademico e formativo di Docker è molto articolato e complesso. Nel 1989 si diploma in pianoforte classico al Conservatorio di Cuneo. Nel 1991 ottiene il certificato di tecnico del suono alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e nel 1992 si diploma con lode presso il Keyboard Institute of Technology del Musicians Institute di Hollywood (California). Nel 2005 si laurea in musicologia generale e nel 2007 ottiene il Master in Etnomusicologia presso l'Università della Sorbona (Parigi). In questo periodo realizza quattro documentari in Thailandia dal titolo "Les Ensembles pi phat dans le village de Nang Rong en Thaïlande" e scrive due libri sulla musica tradizionale thailandese, in particolare "Phrá Phírâp et sa musique – Le shivaïsme tantrique au cœur de la musique traditionnelle thaïlandaise".

È attivo dal 1989 come insegnante in varie discipline musicali, prima in privato e poi per varie scuole in Italia e all'estero, tra le quali la Scuola di Musica della Val Pellice, Delian Music Systems (Culver City, CA), la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo dove ricopre per due anni il ruolo di Coordinatore del Dipartimento Rock per poi insegnare Sintesi e Campionamento ai corsi tecnici e preparare allievi classici per gli Aural Tests degli esami ABRSM.

Dal 2008 al 2010 è anche attivo come musicologo ricercatore per l'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, ente per il quale svolge il censimento dell'intero patrimonio musicale della Chiesa Valdese in Val Pellice.

Oggi si occupa principalmente della Black Swan - Rock School of Music, del progetto Docker's Guild e quando il tempo lo permette collabora con gruppi rock e metal internazionali, sovente come special guest (Therion, Vivaldi Metal Project, Frantic Amber, Tony Mills, Shining Line, Rustfield, ecc.)


DG

Douglas R. Docker con Alessandro Del Vecchio, Amanda Somerville e Janthana Rodjakkhen (2014)

 

DRD + Govan & Beller

Douglas R. Docker con Guthrie Govan e Bryan Beller (2012)

 

DRD + Gregg Bissonette

Douglas R. Docker con Gregg Bissonette (2010)

 

Roncegno

"American Piano Music" (2005)

 

Biloxi

Biloxi (1993)

 

Night Fever

Night Fever / Disco Inferno (1997)

 

pi phat

Thailandia (2006)

Copyright 2013-2018 Black Swan - Rock School of Music. All rights reserved.

BLACK SWAN
Sede Amministrativa
Via Verdi, 19
Luserna San Giovanni, (TO) 10062
Italy

ph: 0121 909466
alt: 331 7607027

info@blackswan-musicschool.com

Seguici suFacebook