Black Swan Logo

BLACK SWAN
Sede Amministrativa
Via Verdi, 19
Luserna San Giovanni, (TO) 10062
Italy

ph: 0121 909466
alt: 331 7607027

info@blackswan-musicschool.com

Seguici suFacebook

  • Home / News
  • Chi SiamoClick to open the Chi Siamo menu
    • Mission Statement
    • Principi ed Approcci
    • Storia della Black Swan
    • Biografia di Douglas R. Docker
  • Sedi e Docenti
  • Percorsi e DiplomiClick to open the Percorsi e Diplomi menu
    • Performer
    • Creative Artist
    • Special Interest
    • Light
  • CorsiClick to open the Corsi menu
    • Strumento e Canto Rock
    • Strumento e Canto Pop
    • RockLab
    • PopLab
    • ORO (Operation: Rock Opera)
    • Studio Project
    • Teoria e Storia del Rock
    • Songwriting e Arrangiamento
    • Tecniche di Produzione
    • Sintesi
    • Music Business
    • Preparazione Esami di Ammissione Conservatorio (Popular Music)
    • Corsi e Servizi Linguistici
  • Iscrizioni
  • Prezzi
  • Moduli e Documenti
  • Language Services
  • Photo ServicesClick to open the Photo Services menu
    • Docker's Guild
    • Event Horizon
    • Cheap Trick
    • Oniricide
    • Black Swan
    • Entropy Fest
  • Black Swan ProductionsClick to open the Black Swan Productions menu
    • Discografia
    • Gruppi
    • Eventi
    • Service
  • Black Swan ProfessionalClick to open the Black Swan Professional menu
    • APM
    • Clinics e Workshops
  • Black Swan RecordsClick to open the Black Swan Records menu
    • Docker's Guild
    • Entropy Fest 207
  • Multimedia
  • Eventi PassatiClick to open the Eventi Passati menu
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017 (2)
    • Eventi 2017 (1)
    • Eventi 2016 (2)
    • Eventi 2016 (1)
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
  • Dicono di NoiClick to open the Dicono di Noi menu
    • Dicono di Noi 2019
    • Dicono di Noi 2017
    • Dicono di Noi 2016
    • Dicono di Noi 2015 (2)
    • Dicono di Noi 2015 (1)
    • Dicono di Noi 2014
    • Dicono di Noi 2010-2013
  • Partners
  • Contatti
  • Entropy FestClick to open the Entropy Fest menu
    • Organizzatori
    • Sponsors
    • Gruppi Originali
    • Gruppi Covers/Tributi
    • Calendario
    • Classifiche
    • Entropy Fest 2019
    • Entropy Fest 2018
    • Entropy Fest 2017
  • Entropy Fest: Dicono di NoiClick to open the Entropy Fest: Dicono di Noi menu
    • Dicono di Noi 2019 (2)
    • Dicono di Noi 2019 (1)
    • Dicono di Noi 2018 (3)
    • Dicono di Noi 2018 (2)
    • Dicono di Noi 2018 (1)
    • Dicono di Noi 2017 (2)
    • Dicono di Noi 2017 (1)
  • Tony Mills Festival

RockLab

Il RockLab è il cuore e l’anima dei corsi e programmi della Black Swan - Rock School of Music; è l’occasione per gli allievi di mettere in pratica quello che hanno acquisito durante le lezioni di strumento e durante i corsi di teoria e storia del rock.

L'obiettivo principale è di mettere gli allievi nelle condizioni di poter suonare dal vivo in situazioni professionali. Per questo motivo alla Black Swan - Rock School of Music non si fanno saggi e non si usano sedie o leggii. La scuola organizza regolarmente concerti per gli allievi, dove hanno la possibilità di esibirsi in varie situazione live vere, da piccoli pub in situazioni acustiche a locali con capienze molto più grandi a prestigiosi festival estivi a fianco di gruppi professionali.

Esistono tre tipi di RockLab: il RockLab di Base (3 anni), il RockLab a Progetto (1 anno) e il RockLab per Gruppi Esterni (1 anno).

 

RockLab di Base

Durante il corso triennale vengono proposti agli allievi vari brani estratti dal repertorio rock internazionale e scelti tra le varie epoche e generi sviluppatisi negli ultimi 70 anni (rock’n’roll, rhythm & blues, hard rock, punk, new wave, glam rock/metal, AOR, heavy metal, prog rock/metal, ecc). Ogni brano viene prima studiato dai vari allievi nei rispettivi corsi di strumento poi viene esaminato, discusso ed inserito nel suo contesto storico ed estetico durante i corsi teorici per poi essere provato ed elaborato durante il RockLab.


Il corso segue due approcci metodologici paralleli, uno storico e uno di simulazione professionale:

  • Il percorso triennale parte con il primo anno che esplora gli anni ’50 e '60. Al secondo anno si studiano invece gli anni '70 e '80, mentre al terzo ed ultimo anno si chiude con gli anni '90 fino ai nostri giorni.
  • Inoltre, le prove vengono condotte come una simulazione guidata, per permettere agli allievi di sperimentare in un contesto incoraggiante e rassicurante i meccanismi, le situazioni e i comportamenti vissuti da musicisti rock professionisti in una sala prove, sul palco e in studio. Vengono affrontati temi prettamente musicali (groove, arrangiamento, struttura dei brani, analisi dei testi, ecc.) ma anche aspetti più tecnici e di dinamica di gruppo (individuazione degli obiettivi, gestione degli errori, presenza scenica e interazione con il pubblico, scelta del nome del gruppo, creazione del logo, immagine del gruppo, redazione scaletta, organizzazione concerto, ecc). Vengono inoltre praticate attività legate all’aspetto psicologico e spirituale di un musicista rock quali la subordinazione dell’individuo ai bisogni del gruppo e del brano, l’ascolto e l’esecuzione del brano e non solo del singolo o della parte, tecniche per ridurre ansia e stress da palcoscenico (tecniche di rilassamento, meditazione, focalizzazione e trasmissione dell’energia, occasionali attività dinamiche quali iaido, ecc).

Questo detto, l’essenziale è divertirsi, il rock non è un genere che si presta naturalmente ad un contesto accademico, essendo un genere istintivo, aggressivo e molto energetico. L’obiettivo principale del RockLab è proprio quello di riportare il rock nei suoi contesti più naturali, la sala prove e il palco!


RockLab a Progetto

In alternativa al RockLab di base, ma preferibilmente successivamente ad esso, è possibile lavorare su progetti precisi scelti dagli allievi in accordo con il docente, per esempio RockLab per gruppo femminile, gruppi tributo, RockLab che si concentrano su un solo periodo, un solo genere, un solo artista, addirittura un solo album. Questo RockLab necessita di conoscenze tecniche strumentali e vocali di livello medio ed è sconsigliato ai gruppi principianti.

 

RockLab per Gruppi Esterni

È un RockLab ideato per gruppi esterni già formati, ma che hanno ancora difficoltà nello scegliere una direzione e ad ottimizzare tempi, costi ed energie. Il problema più grande dei gruppi alle prime armi sono la mancanza di obiettivi chiari e la tendenza a perdere tempo inutilmente. Il percorso è simile al Rocklab di Base o a Progetto, ma in questo caso sono i gruppi esterni che portano un progetto o  un repertorio da sviluppare, e saranno seguiti da un formatore esperto con l'obiettivo di accelerare ed ottimizzare i tempi di preparazione per arrivare a concretizzare i progetti del gruppo e a suonare live al più presto.


Blood Rain

Blood Rain (dal 2015)


Devil Metal (dal 2014)


Dark Shadow

Dark Shadow (2013-2016)


Dopamine

Dopamine (2013)


NemesisNemesis (2012-2013)

Copyright 2013-2018 Black Swan - Rock School of Music. All rights reserved.

BLACK SWAN
Sede Amministrativa
Via Verdi, 19
Luserna San Giovanni, (TO) 10062
Italy

ph: 0121 909466
alt: 331 7607027

info@blackswan-musicschool.com

Seguici suFacebook